Saturday, 23 June 2012

Programma e Biografia di Lama Geshe Tharchin G. Lharampa Rinpoche

 
Lama Geshe Tharchin G. Lharampa Rinpoche è un cittadino italiano naturalizzato, nato in Nepal il 15 marzo 1963 da una famiglia tibetana. La sua formazione di base è avvenuta in una scuola tibetana.
 
Ha iniziato gli studi al Gaden Jangtse College in India nel 1976, diplomandosi con l'Uma-Rabjampa nel 1985.

Ha conseguito il Bachelor of Arts (B.A.), il Master of Philosophy (M.Phil.) e il Doctor of Philosophy (Ph.D.) presso la Gelukpa University. 
La sua dissertazione Lharampa in tibetano è stata pubblicata nel 2007. È possibile accedervi tramite il seguente link: https://openlibrary.org/authors/OL6476031A/Gedun_Tharchin_Geshe.  

Ha anche completato gli esami di Ghesce Lharampa, che sono stati condotti alla presenza del Gaden Tripa, di due Choejes e di sei abati di Gaden, Sera e Drepung. Si sono svolti tra il 15 dicembre 1993 e il 5 gennaio 1994 e hanno comportato dibattiti sui cinque principali trattati buddisti. Il titolo di Ghesce Lharampa gli è stato conferito durante l'occasione propizia della grande preghiera Monlam Chenmo, che ha segnato l'anniversario dell'anno 1994.

Nel 1995 ha ricevuto il diploma di Ghesce Ngagrampa dal Gyume Tantric College.

Durante il suo mandato a Gaden, assunse diversi ruoli, tra cui quello di segretario del Jangtse Dratsang, del Gaden Lachi, della commissione d'esame dell'Università Gelukpa e del Gaden Gyalrong Khangtsen. 
 
Ha anche istruito i monaci di Gaden e Gyudmed negli studi filosofici. Inoltre, ha partecipato a seminari nazionali e internazionali come delegato del collegio.

A partire dal 1996 ha trascorso un periodo di studio a Roma ( Università Angelicum, The Pontifical Beda College e Collegio Sant'Anselmo ) durante il quale si è dedicato all'esplorazionioe delle tradizioni filosofiche e religiose occidentali.
Ha completato gli studi di lingua inglese presso a  Cambridge, nel Regno Unito.

Dal 1996 è impegnato nell'insegnamento del Dharma in Occidente. Ha intrapreso numerosi viaggi in Italia e all'estero per partecipare a seminari, lezioni, conferenze e insegnamenti.
 
Nel 1997-8 ha insegnato lingua tibetana presso l'Istituto di Studi Orientali e Africani (ISIAO - ISMEO) di Roma. 
Nel 2000 è stato visiting lecturer presso il Chung-Hwa Institute of Buddhist Studies di Taipei. È anche autore di La via del Nirvana (in italiano), pubblicato da Ellin Salae nel 2003.

Ha insegnato filosofia buddista e cultura tibetana e partecipato a dialoghi interculturali presso vari istituti in Italia e all'estero, tra cui la Sapienza Università di Roma (Facoltà di Psicologia e Medicina) e la Pontificia Università Gregoriana (Facoltà di Studi Interreligiosi), Roma. 
 
Inoltre, ha fornito assistenza finanziaria a numerosi tibetani residenti in India e in Nepal. Ulteriori dettagli sono disponibili all'indirizzo https://geshetharchin.blogspot.it/2014/01/attivita-sociale.html. 
  
Le sue attività sono state aggiornate periodicamente nel seguente Programma e opere sono accessibili online tramite il suo sito personale, https://geshetharchin.blogspot.com. 
 

Pubblicazione

Italiano
2011 Uscire dal buio di Gedun Tharchin, rivista DHARMA n. 35 - Roma, pag. 41-46
2009 Uscire dalla confusione – Rivista Dharma n. 31, Aprile – Roma pag 19-29.
2008 I cinquanta’anni del Tibet sotto la Cina -1959-2008 -Voci di pace/Voice of Peace - il TREMESTRE 2008 – San Marino
2008 Gli stati della maditazione - Rivista Dharma n. 29, Giugno - Roma pg. 20-27
2008 I cinquanta anni del Tibet sotto la Cina – lama geshe Gedun Tharchin, Comunicando cura di Maurizio Costanzo – 19 Maggio –Roma – Italia
2008 Comunicare attraverso la cultura del silenzio - Comunicando cura di Maurizio Costanzo – 27 Aprile – Roma - Italia, pg
2007. Fermare la vita - Rivista Dharma n. 27, dicembre – Roma pag. 26-33.
2007 LA PROSPETTIVA INTERRELIGIOSA DI GANDHI - Voci di pace/Voices of peace – III TREMESTRE 2007 – San Marino
2006. Bodhicitta e Generosità, Rivista Dharma n. 23, maggio 06 – Roma pag. 23-27
2005 I Tre Giri della Ruota del Dharma - rivista DHARMA n. 21 - Roma
pag. 18 -28
2005 Via di mezzo e imperfezione - pubblicato dalla rivista n. 70 di Ellin Salae.
2004 E’ bello accumulare buon karma - rivista DHARMA n. 19 - Roma, pag. 16-23
2004 La vita nel Buddhismo, Questione di vita o di morte - 2004 Edizioni Guerini, Roma – pag. 115-124
2004 Impermanenza e Paura - Simmetria - Roma - n. 6.
2003 Illusione e Saggezza - Simmetria - Roma - n. 5 pag. 33- 40
2003 La via del nirvana : il Dharma del Buddha / Lama Ghesce Gedun Tharchin,
I Libri di Ellin Selae / Library of Congress Control No.:2004429092
2003 Kalachakra per la Pace nel mondo - rivista DHARMA n. 12, pag. 18-24.
2002 Il Dharma e la vita -. Simmetria, Roma anno, n. 4 pag. 167-172
2002 La Compassione e la Saggezza - Simmetria, Roma n. 4 pag. 153-166
2002 Gli aspetti segreti dell’offerta – SIMMETRIA Roma n. 3 pag. 153-160
2000. Entrare nel Mahayana - rivista DHARMA n. 4, pag. 22-25
1999 La via per un nuovo dialogo.- Rivista DHARMA n. 2, Roma pag. 47- 48

Inglese
2011 Buddhist Science by venerable geshe Gedun Tharchin, THE MIDDLW WAY vol. 86, No. 3 - November 2011
2010 Tibet 50 years under China – the Quest magazine of Gaden Jangtse School, Mundgod, India, 2/2010 pg6-11
2010 Communication Through Silence – The Middle Way – UK pg. 209-210
2007 How we sleep – 2007 Spring - Snow Lion News Letter NY USA
2005 Accumulating good karma – 2005 fall – Snow Lion News Letter NY USA
2004 Accumulating good karma is beautiful-Buddhism Now, UK-May 2004 pg 4-13.
2003 Kalachakra for World Peace 2002 Graz-Buddhism Now-UK- February 2003 pg21-27.
1992 Tibetan Buddhism and Unity of Religions,
Spiritual Exchange between Christian and Tibetan monks pg 57-60 – 1992

Tibetano
2011 bTZEN BYOL BOD MI MANG GI dMANGS gTZO - the Quest magazine of Gaden Jangtse School, Mundgod, India, 3/2011 pg10-12
2010 Ka Shed Sem Jong Ma – Mind Training Poem - the Quest magazine of Gaden Jangtse School, Mundgod, India, 2/2010 pg3-5
2007 Chos mṅon blo gsal rab gsal / Dge-ʼdun-mthar-phyin = Gateway to Abhidharma : illumination the treasure of knowledge / Gedun Tharchin. Library of Congress Control No.:2008308473,http://openlibrary.org/b/OL22553633M
2000 History of prajna paramita treatrise, gSHUNG CHHEN PHAR CHYIN GYI hBYUNG RIM– Sak Kyai Od Nang – India
1990 The Status of modern Tibetan culture (DENG DUs BOD KYI RIG gSHUNG GI dNs sTANG - CTA She Ja journal -1990 Dharamsala pag. 18 -28 pag. 115-124



LA PROGRAMMA

2025

***


Mercoledi, 30 luglio 2025
 
News

Il ciclo di cure si è concluso a metà luglio 2025, dopo aver impiegato un anno per riprendersi completamente dal problema di salute che si era manifestato alla fine di giugno 2024. Nei prossimi mesi sono previsti ulteriori esami diagnostici per verificare il completo recupero. 


Le mie attività di dharma nei vari inviti da parte di vari amici di dharma sono ancora ferme e spero di riprenderle presto con cuore gioioso.


                                                 

lunedi, 28 luglio
 


ཆོས་འཁོར་དུས་ཆེན་བཟང་།
Buon anniversario di Dharmachakra!
 
Il Primo Giro della Ruota del Dharma si riferisce al primo insegnamento pubblico del Buddha dopo la sua illuminazione, in cui spiegò le Quattro Nobili Verità. Questo evento, che ebbe luogo a Sarnath, vicino a Varanasi, è considerato il punto di partenza degli insegnamenti del Buddha e della diffusione della filosofia buddista.
Ecco una spiegazione più dettagliata:

L'ambientazione:
Il primo giro della ruota del Dharma avvenne a Sarnath, vicino a Varanasi.
Il pubblico:
Il primo pubblico del Buddha fu costituito dai suoi cinque ex compagni asceti, che lo avevano abbandonato dopo che egli aveva abbandonato le sue pratiche ascetiche. 

L'insegnamento centrale:
L'insegnamento centrale condiviso nella prima svolta è quello delle Quattro Nobili Verità:
La verità della sofferenza (Dukkha).
La verità della causa della sofferenza (Samudaya).
La verità della cessazione della sofferenza (Nirodha).
La verità del sentiero per la cessazione della sofferenza (Magga). 

Significato:
Questo insegnamento iniziale ha posto le basi per tutte le dottrine e le pratiche buddiste successive. È considerato l'evento più importante del calendario buddista. 

Il nome:
L'evento è chiamato "il giro della ruota del Dharma" perché mette in moto l'insegnamento del risveglio. La ruota simboleggia gli insegnamenti del Buddha come un veicolo che porta gli esseri verso la liberazione dalla sofferenza. 

La richiesta:
Prima di insegnare, gli dei Brahma e Indra chiesero al Buddha di girare la ruota del Dharma e di condividere la sua saggezza.
Le quattro nobili verita: https://geshetharchin.blogspot.com/2013/11/le-quattro-nobili-verita.html?


 
News  
 
giovedi, 9 luglio


90° compleanno

Il 14° Dalai Lama ha festeggiato il suo 90° compleanno a Dharamsala. Prima delle celebrazioni, il suo dipartimento religioso ha organizzato la 15a Conferenza dei leader religiosi, durante la quale è stata rilasciata una dichiarazione congiunta su questioni relative alla reincarnazione del 14° Dalai Lama e su altri temi.

Durante la conferenza, il Dalai Lama ha fatto un annuncio su come riconoscere il 15° Dalai Lama, leggendo la sua dichiarazione preannunciata, che ha fatto notizia in tutto il mondo.

Durante i festeggiamenti per il suo compleanno, Sua Santità ha dichiarato che spera di superare i 130 anni e di vivere altri 30 o 40 anni.

Ulteriori dettagli sulle notizie relative alla sua reincarnazione e al suo compleanno sono stati pubblicati da molti media, di cui riportiamo di seguito alcune fonti giornalistiche in lingua italiana:

https://www.rainews.it/video/2025/07/il-dalai-lama-rassicura-i-fedeli-il-mio-successore-non-sara-scelto-dalla-cina-lira-di-pechino-e0d9605c-9841-4494-912f-27f4a6169a98.html

https://www.rainews.it/video/2025/07/dalai-lama-alle-celebrazioni-in-suo-onore-spero-di-vivere-piu-di-130-anni-685e6681-5d02-4809-a445-42074321cb91.html

https://www.rainews.it/articoli/2025/07/i-90-anni-del-dalai-lama-ne-vivrò-altri-30-4022d901-81de-4da7-b588-fbcc065c9e4e.html
 

                      

Venerdi, 30 maggio 2025

Incontro della Meditazione

Questo pomeriggio ho avuto l'onore di parlare a un gruppo di praticanti di Qi Gong a Roma. Ho tenuto una breve introduzione alla meditazione. Il gruppo aveva già esperienza di meditazione, che praticava alla fine delle sessioni di Qi Gong.

Ho tenuto una presentazione concisa che ha fornito una panoramica della meditazione, concentrandomi sulle prime due pratiche delle Quattro Consapevolezze. I partecipanti sono stati invitati ad assumere una postura meditativa. È stato poi chiesto loro di concentrarsi su una respirazione lenta e regolare.

Poi è stato chiesto ai partecipanti di contemplare la struttura del corpo dal livello grossolano a quello sottile, incorporando la consapevolezza del ritmo del respiro.

La fase successiva è stata la pratica della meditazione, con enfasi sulle sensazioni corporee e sulla concentrazione sul respiro. L'obiettivo di questo esercizio è diventare consapevoli delle sensazioni in ogni parte del corpo e nel processo di respirazione, siano esse piacevoli, spiacevoli o neutre, senza esprimere giudizi su di esse.

In seguito, è stato fatto un breve discorso sulle due successive Consapevolezze: quella della mente e quella del Dharma. La sessione si è conclusa con una serie di dibattiti con domande e risposte.

Questo è stato il primo incontro di meditazione dopo l'estate 2024, durante la quale ho affrontato un ricovero e varie diagnosi. Sto ancora continuando la terapia e sempre verso il miglioramento e finirò questa terapia specifica a metà luglio.
   

****


News

Compleanno 15.03.2025



Da questo 15.03.2025, giorno del mio compleanno, sono diventato Rinpoche. La copia del messaggio whatsapp qui sopra è un riconoscimento che ho ricevuto da una persona molto umile, ma pura e sincera.



****

Venerdi 28.02.2025

Losar, Capodanno dell'anno tibetano 2152 Legno-Sarpente
 
Terra-Acqua: Di buon auspicio
L'incontro della terra con l'acqua porta giovinezza e prosperità.
La giovinezza e la prosperità portano grande felicità.


***


News


Purtroppo, durante le vacanze di Natale, a partire dalla fine di dicembre 2024, ho dovuto iniziare un nuovo trattamento per un periodo piuttosto lungo, che richiede grande attenzione e concentrazione. È quindi con grande rammarico che ho dovuto cancellare altre date già programmate per il 2025.

Oggi la mia salute generale non è male e sembra normale. Ma continuare a sottopormi a un lungho periodo di trattamento e analisi è diventata una sfida e richiede molta energia e concentrazione.





2024

***



News

2024, nei mesi di febbraio e marzo, mi sono recata a casa mia a Pokhara, in Nepal. Mio padrNele era malato da tempo e purtroppo è morto un mese e mezzo dopo il mio arrivo. Durante questo periodo ho avuto l'opportunità di servirlo personalmente. Abbiamo organizzato con rispetto tutti i tipi di trattamenti, rituali tradizionali e puja. Sono stato profondamente toccato e rattristato nell'assistere a momenti così difficili per tutta la famiglia.

Due settimane dopo, ho raggiunto Kathmandu in taxi (18 ore di viaggio a causa di ingorghi, strade dissestate, pioggia e frane), dopo che il mio volo da Pokhara a Kathmandu era stato cancellato a causa del maltempo. La mattina dopo, da Kathmandu ho preso un volo per Roma via Chendu, un lungo viaggio.

Quando sono tornato a Roma, non ho avuto nuovi problemi di salute fino alla fine di giugno. A luglio mi sono sentito male e sono finito in un ospedale romano per un mese intero. Quando sono stato dimesso alla fine dell'estate, tutto sembrava andare bene. Tuttavia, ho dovuto cancellare le mie prossime date di insegnamento del Dharma in Italia per l'inverno 2024.





2023
 
***


Lo Jong

Bassano del Grappa




****   
APPUNTAMENTO
20/05/2023, 14:30-16:3
IL VALORE SPIRITUALE NELLA VITA QUOTIDIANA
CENTRO MANDALA - MILANO




****

MINDFULNESS della Vita Quotidiana 
Bassano del Grappa





 
 
 
 
2022