Il nostro pianeta e la terza guerra mondiale
La pace mondiale è minacciata dalle guerre in varie parti del mondo. Le guerre hanno
sempre fatto parte della storia umana, comprese le due guerre mondiali. Le prime bombe
atomiche della storia furono sganciate durante la seconda guerra mondiale. Oggi dobbiamo
fermare le guerre in Ucraina e a Gaza per salvare il mondo!
Qualsiasi esperienza dolorosamente inutile, dalle guerre tra paesi alle dispute familiari,
deriva direttamente dalla rabbia e dall'odio umani. Queste emozioni scaturiscono
dall'attaccamento, che a sua volta deriva dall'ignoranza. Ignorare la pace e la felicità degli
altri e mostrare loro mancanza di rispetto è la radice del conflitto.
Costruire la pace interiore è la chiave per raggiungere la pace nel mondo, la pace tra le
nazioni e la pace all'interno delle famiglie e delle comunità.
Una candela può accenderne un altro milione ed eliminare l'oscurità. Allo stesso modo, una
sola mente pacifica può ispirare milioni di cuori ad abbracciare la pace.
Una comunicazione sincera può eliminare l'ignoranza e l'incomprensione. Una
comunicazione autentica può favorire una profonda comprensione degli altri,
consentendoci di condividere con loro le stesse sensazioni, gli stessi desideri e la stessa
umanità.
Pertanto, i leader mondiali devono creare una piattaforma per tale comunicazione. Forse
potrebbero persino trascorrere un po' di tempo insieme, godendo rilassati di conversazioni
piacevoli, che li avvicinerebbero e li incoraggerebbero a discutere questioni globali
consapevoli dell'enorme responsabilità condivisa.
Se dovesse scoppiare la terza guerra mondiale, il potenziale distruttivo delle due bombe
atomiche sganciate durante la seconda guerra mondiale sarebbe centuplicato e con la
capacità di annientare in pochissimi istanti completamente la nostra casa comune - questo
bellissimo pianeta e tutti gli esseri che lo popolano.
In questo momento così importante, i leader mondiali dovrebbero adottare una nuova
mentalità, invece del consueto atteggiamento chiuso ed egoistico, e assumersi la
responsabilità globale di salvare il mondo intero, con un senso di unità dell'umanità e una
visione di pace mondiale come unico mezzo per salvare il nostro pianeta.
Poiché il senso e la volontà di supremazia, di colonizzazione ed esclusione è la causa
principale dei conflitti umani, è essenziale creare uno spazio in cui la diversità, il
multiculturalismo e la plurireligiosità possano coesistere, offrendo una visione per il futuro
della famiglia e comunità sociale globale.
La pace mondiale deve essere costruita prima di tutto dall'interiorità delle persone: la pace
interiore ne è la fonte. Si tratta di uno stato d'animo personale piuttosto che collettivo. Ogni
essere umano è responsabile di coltivare la pace interiore per il bene della pace mondiale,
della pace globale e della sopravvivenza del nostro pianeta e dei suoi abitanti.
Nel XXI secolo, la corsa agli armamenti super sofisticati e, nello specifico, nucleari porta
inesorabilmente alla necessità del loro utilizzo nella guerra che potrà concludersi solo con
la battaglia finale, l'estinzione globale.
Una guerra del genere sarebbe senza vincitori, ma solo sconfitti, e se anche ci fosse
qualche sopravvissuto si troverebbe in un deserto arido e contaminato ormai invivibile.
Dunque la guerra con queste armi distruttive senza ritorno deve essere evitata a tutti i
costi.
Pertanto, la pace mondiale e la pace in qualsiasi nazione, stato o paese devono iniziare
dalla pace interiore, con la promozione di una cultura e di una società pacifiche e con
grande consapevolezza di giustizia.
Dobbiamo imparare dal passato ed evitare i conflitti umani causati dalle chiusure mentali
di fronte alle differenze di religione e di etnia che spesso nascondono il reale obiettivo che
è la supremazia, dominio prepotente e depauperamento di paesi esterni e ricchi di materie
prime preziose. Dovremmo invece sviluppare la capacità di visione umana reale, nel
rispetto di ogni forma di vita, sapendo che possiamo solo arricchire la nostra umanità nel
riconoscimento del multiculturalismo e della plurireligiosità, abbracciando tutte le forme di
fede e di etica.
Comprendere i pericoli che minacciano il nostro pianeta dovrebbe stimolare interventi
correttivi e infondere coraggio piuttosto che paura. Ciò è in linea con l'idea che la paura sia
una risposta errata a una minaccia, mentre la conoscenza realistica e la compassione
coltivano il coraggio e l'azione costruttiva. Il vero coraggio deriva da una comprensione
informata, che consente di affrontare le sfide con perseveranza e saggezza. Al contrario, la
paura, spesso causata da disinformazione o mancanza di comprensione, può paralizzare
l'azione e portare a un pensiero errato e non corrispondente alla condizione reale.
La paura è un'emozione falsa che può essere una risposta a minacce sia reali che
immaginarie. Può essere opprimente e portare a idee irrealistiche, sentimenti di disagio e
incapacità di agire in modo costruttivo. Il coraggio invece deriva dalla conoscenza e dalla
comprensione realistiche, che consentono di superare le emozioni negative come la paura e
di agire con perseveranza, pazienza, tolleranza e saggezza. La falsa conoscenza può creare
paura.
La conoscenza realistica, invece, è una comprensione chiara e accurata di una situazione.
Promuove il coraggio e sviluppa le competenze necessarie per affrontare efficacemente le
sfide. Di fronte alla consapevolezza che il nostro pianeta è in pericolo, è importante andare
oltre la paura.
Una comprensione realistica e compassionevole del pianeta e del suo futuro può ispirare
coraggio, pensieri positivi e idee concrete per agire. Trasformare l'energia della paura in
coraggio e in azioni efficaci ci permette di affrontare in modo più efficace le sfide che il
nostro pianeta deve affrontare.
La prospettiva di una terza guerra mondiale è un argomento molto dibattuto e speculativo.
Tuttavia, esistono diversi scenari e rischi potenziali che potrebbero portare a un conflitto
globale.
Ad esempio, le tensioni geopolitiche e le rivalità tra le grandi potenze come Stati Uniti,
Cina e Russia potrebbero aumentare il rischio di un conflitto globale. Anche le tensioni in
regioni come il Medio Oriente, l'Asia e l'Africa così martoriata e sfruttata e anche
nell'Europa stessa, potrebbero degenerare in un conflitto più ampio. Gli attacchi alle
infrastrutture critiche, come gli attacchi informatici, potrebbero causare instabilità globale.
Le crisi economiche e climatiche potrebbero aumentare le tensioni tra le nazioni e portare a
misure protezionistiche ma insensate.
La diplomazia e la comunicazione internazionale possono contribuire a prevenire i
conflitti. La cooperazione tra le nazioni su questioni globali come il cambiamento
climatico e la sicurezza può aiutare a ridurre le tensioni. Anche investire nella pace e nella
stabilità può contribuire a prevenire i conflitti.
In sintesi, è impossibile prevedere se o quando scoppierà la terza e definitiva guerra
mondiale. Tuttavia, è fondamentale impegnarsi per la prevenzione dei conflitti e la
promozione della giustizia sociale, fondamentale condizione per costruire pace e reale
cooperazione internazionale.
Per raggiungere la pace sulla Terra, dobbiamo lavorare insieme su scala globale per porre
fine alla violenza, promuovere la giustizia e incoraggiare la fratellanza attraverso il
dialogo, il rispetto della diversità e un impegno condiviso per la pace.
Appelli simili sono stati lanciati da leader religiosi, come Papa Francesco, che nel 2020 ha
ospitato a Roma un incontro interreligioso per la pace e che sempre si è battuto per l'equità
e la giustizia sociale. E' anche importante rinnovare il ricordo della storia con iniziative
come la Giornata internazionale della pace delle Nazioni Unite, che mira a promuovere
una cultura della pace in tutto il mondo.
I temi chiave includono la fine dei conflitti armati, la tutela della dignità umana, la lotta
alle disuguaglianze, la possibilità di vita degna per tutti e la salvaguardia dell'ambiente.
Elementi costituenti in un appello alla pace:
1. Un appello alla pace dovrebbe sostenere la risoluzione dei conflitti attraverso un
dialogo inclusivo e costruttivo piuttosto che con la violenza.
2. La pace è inseparabile dalla giustizia, che richiede il rispetto della dignità di ogni
essere umano e la garanzia di pari opportunità per tutti.
3. Gli appelli alla pace spesso coinvolgono i leader religiosi che si riuniscono per
pregare e impegnarsi a favore di un mondo più equo e pacifico.
4. Gli appelli sottolineano la necessità di porre fine alla guerra e alla violenza,
esortando a sostituire gli strumenti di guerra con strumenti di pace e di giustizia.
5. Molti appelli riconoscono il legame inscindibile tra la salute del pianeta e la pace, e
sottolineano la necessità inderogabile di salvaguardare il pianeta e di tutelare l'ambiente.
I rischi di una guerra mondiale moderna includono l'escalation dei conflitti regionali
attuali, il potenziale uso di armi nucleari, o chimiche o altro ancora con una
maggiore instabilità globale e conseguenze economiche umane e sociali
catastrofiche.
I rischi principali riguardano la competizione tra le grandi potenze Stati Uniti, Cina
e Russia, che potrebbe coinvolgere i loro alleati, nonché il potenziale di
un'escalation nucleare.
Altri pericoli includono danni economici diffusi, il collasso delle catene di
approvvigionamento, l'aumento della povertà e della fame e il crollo della
diplomazia e delle istituzioni internazionali e, nel caso della deflagrazione della
terza guerra mondiale, l'estinzione della vita su di questo stesso unico e splendido
paradiso terrestre.
Queste sono solo le mie riflessioni e preoccupazioni riguardo al rischio di un
conflitto globale e alle prospettive di pace nel mondo.
Gedun Tharchin ROMA IT
Pubblicato originariamente il 27 settembre 2025 e aggiornato il 10 novembre 2025
