Wednesday, 2 April 2025

HOME


ARCHIVIO DI LAMA GESHE GEDUN THARCHIN        

Il dono del Dharma è il dono più grande di tutti

 
  1. ENGLISH 
  2. བོད་ཡིག 
  3. PROGRAMMA
  4. Le Offerte
  5. La Attività Sociale
  6. Progetto per un CENTRO MEDITAZIONE in Roma
  7. Bodhicitta e Genrosità
  8. Verità e Amore
  9. I Principi del Dharma
  10. La Prospettiva Inter-religiosa di Gandhi
  11. Gli Otto versi trasformazione della mente e Cuore
  12. Il Mahamudra
  13. Yoga del Sogno e Morte
  14. Scienza del Buddhisimo
  15. Dove La Mente?
  16. Tavola Rotonda per il Dialogo
  17. Dharma Seplice
  18. Primo Convegno Nazionale - Il Futuro di Gandhi
  19. Uscire dalla Confusione
  20. Pratica dei Sette Rami
  21. Tre Tipi di Buddha
  22. Pratica di Dharma e Vita
  23. La Motivazione e L'Atteggiamento
  24. Compassione, Gentilezza ed Equanimità
  25. Dharma e Umanità
  26. Natura Interdipendente
  27. La Vita nel Buddhisimo
  28. Nota del Kalachakra
  29. Meditazione come Osservazione della Mente
  30. I Tre Aspetti Principale del Sentiero
  31. Preghiera e Meditazione come Aspirazione e Realizzazione
  32. Preghiera del Lam Rim
  33. Lam Rim Dharma
  34. Entrare nel Mahayana
  35. Senso della vita
  36. Tradizione Kadampa
  37. L'importanza del nostro sonno
  38. I Tre Livelli dei Lam Rim
  39. L'saggezza della vita
  40. Pratica di Lam Rim
  41. 400 versi di Aryadeva e I Tre Livelli della Pratica
  42. Pratica di Dharma e decostruzione
  43. Il Sutra del Cuore della Saggezza
  44. Mahamudra Essenziale
  45. La Triplice pratica quotidiana
  46. Versi per generare la Bodhicitta
  47. LA MOTIVAZIONE E L'INTENZIONE
  48. LA ESSENZA DEL LAM RIM
  49. Lam Rim Canto di Esperienze
  50. Il Valore Spirituale nella Vita Quotidiana 1°
  51. Il Valore Spirituale nella Vita Quotidiana 2°
  52. Il Valore Spirituale nella Vita Quotidiana 3°
  53. COME TRASFORMARE LA EMOZIONI
  54. I DODECI ANELLI DELL'ORIGINE INTERDIPENDENTE
  55. LE SEI PARAMITA
  56. Mangala Sutta
  57. LA GRANDE COMPASSIONE - PRATICA DI AVALOKETSVARA
  58. VINCERE LA RABBIA E L'ODIO
  59. LA PRATICA DEL TONG LEN
  60. COMMENTARIO SUL SUTRA DEL ESSENZA DELLA SAGGEZZA
  61. LE QUATTRO NOBILI VERITA'
  62. BEATITUDINE DELLA SOLITUDINE NELLA VACUITA'
  63. COMMENTARIO DI IL CANTO DELLA QUATTRO CONSAPEVOLEZZA DEL 7° DALAI LAMA
  64. Eutanasia e Vita nel Buddismo
  65. COMMENTARIO DI IL SUTRA DEL CUORE DELLA PERFEZIONE DELLA SAGGEZZA
  66. LA GRANDE LIBERAZIONE DELLA MENTE - BARDO THOS-GROL
  67. DHARMA E ADHARMA
  68. IL SILENZIO E IL SEGRETO DELLA MENTE
  69. MEDITAZIONE DEL LAM RIM JOR CHOE
  70. RILASSARSI E DIMORARE NELLO STATO ORIGINARIO DELLA MENTE
  71. INTRODUZIONE A LAM RIM E LO JONG
  72. LA VITA DEL BODDHISATTVA
  73. LA NATURA DI SOFFERENZA
  74. IL KARMA E LA VITA
  75. Il senso della vita umana
  76. CONSIGLIO DAL NAGARJUNA - LETTERA AD UN AMICO
  77. LAM RIM PRATICHE PRELIMINARI
  78. MEDITAZIONE E PRATICHE PRELIMINARI
  79. IL SENSO DELLA MORTE
  80. SENTIERO MANTRA-YANA E LAM RIM
  81. MAHAMUDRA E CONSAPEVOLEZZA
  82. IL DIAMANTE CHE TAGLIA LE ILLUSIONI
  83. ACCUMULAZIONE DI MERITI E SAGGEZZA
  84. Il Karma
  85. TECNICHE DI MEDITAZIONE
  86. LA MENTE NEL MAHAMUDRA
  87. TRASFORMARE LA PROPIA VITA CON RESPIRO
  88. VIVERE IN ARMONIA NEL MONDO QUI E ORA
  89. Mio viaggio Estivo 2014
  90. Lo Sforzo
  91. SVILUPPARE UN CUORE NUOVO
  92. TRANQUILLITÀ' DELLA MENTE E REALIZZAZIONE DEL SE'
  93. Le azioni del Boddhisattva
  94. Nota dell’autore e Indici - LA VIA DEL NIRVANA
  95. Preghiere di Maha-mudra
  96. Giornata di Tzongkhapa
  97. INTRODUZIONE ALLA TESI DI DOTTORATO DI Geshe GEDUN THARCHIN
  98. Dialogo Inter-religioso e un arte delle religioni
  99. I sette punti addestramento mentale
  100. LA PACE INTERIORE IN UN MONDO STRESSANTE
  101. LO YOGA DEL SONNO E DEL SOGNO I
  102. LO YOGA TIBETANO DEL SONNO E DEL SOGNO II
  103. LO YOGA TANTRICO
  104. LO YOGA DEL CORPO ILLUSORIO
  105. Preghiera di GGT
  106. LA VIA DELLA BEATITUDINE
  107. LA PURA VISIONE DEL MANTRA-YANA
  108. La Lampa sul sentiero di Atisha
  109. Mantra nel Buddhisimo
  110. TU SIE PREGHERA/MEDITAZIONE
  111. LA PRATICA DELLA MEDITAZIONE E DELLA VISUALIZZAZIONE
  112. ISTRUZIONI E PRATICA DELLA VISUALIZZAZIONE TANTRICA
  113. LA MENTE NEL BUDDHISMO TIBETANO
  114. KARMA, MEDITAZIONE E TRASFORMAZIONE INTERIORE
  115. COMPASSIONE NEL BUDDHISMO TIBETANO
  116. AUGURI DI NUOVO ANNO 2019
  117. LE EMOZIONI NEL BUDDHISMO
  118. CONVERSAZIONE SU RAIMON PANIKKAR
  119. AUGURI DI LOSAR CAPODANNO TIBETANO 2146
  120. MMDLXIII Anniversario di Vesak Internazionale
  121. BAKHTI YOGA
  122. LA PRATICA DI CONSAPEVOLEZZA DELLA VISIONE SUPERIORE
  123. LA PRATICA DELLO DZOGCHEN
  124. Mahamudra tradizione orale di Ganden
  125. Anno Je Tsongkhapa - 600ª ricorrenza della sua ascesa al Parinirvāna
  126. MAHAMUDRA TRASMISSIONE ORALE DEL GADEN KAGYU
  127. IL NOBILE OTTUPLICE SENTIERO DEL DHARMA
  128. Felice Nuovo Anno Tibetano Topo-Metallo 2147
  129. LA PRATICA DELLO DZOGCHEN 2°
  130. Pasqua 2020
  131. Introduzione Geshe THARCHIN Gedun
  132. Vesak Internazionale 2020
  133. Osservazione di Saka Dawa, Vesak Tibetano
  134. Buddha mantra e Avaloketesvara mantra
  135. Saka Dawa la generazione del Bodhicitta
  136. Recitazione di Mantra
  137. Lhabab Dhuchen 2020
  138. Un approccio buddista per affrontare il difficile periodo della pandemia COVID-19.
  139. Commemorare giornata di Tsongkhapa 2020
  140. Conversazione sul Insegnamenti Smart Dharma
  141. KARMA E COVID-19  
  142. 64° Anniversario del 10 marzo 1959
  143. la via per un nuovo dialogo
  144. La generosità
  145. La rinuncia
  146. La pazienza
  147. Sviluppare Bodhicitt
  148. La via della liberazione
  149. La concentrazione
  150. La compassione e La saggezza
  151. IL DHARMA, L'insegnamento del Buddha
  152. La saggezza
  153. Le sedici leggi umana pura
  154. La natura di Buddha  
  155. La moralità e Etica 
  156. Amare la natura, vivere in modo naturale
  157. Vesak 2021
  158. FELICE 2022
  159. Capodanno tibetano (Losar) 2022 
  160. Giornata Internazionale del Vesak 2022 
  161. Traduzione Italiano die note di Dharma scritto in Tibetano
  162. ZOOM MEETING DHARMA SUGATA
  163. GGT VISITA NEPAL 2022 
  164. Buon Natale e Felice Anno Nuovo! 2022 - 2023
  165. IL VALORE SPIRITUALE NELLA VITA QUOTIDIANA
  166. 88 Buon compleanno!
  167. MINDFULNESS DELLA VITA QUOTIDIANA
  168. LO – JONG I sette punti della formazione di Bodhicitta
  169. LA VISIONE DELLA VIA DI MEZZO
  170. LE OTTO SESSIONI PRATICA DI LO JONG 
  171. La pratica sette rami di devozione, di accumulazione di meriti e di Purificazione
  172. Sadhana del Buddha Sakya muni
  173. Sadhana del Buddha della Medicina 
  174. Sadhana del Avalokiteshavara
  175. Pratica del Arya Tara 
  176. BUON NATALE e FELICE ANNO 2024
  177. Mahamudra Istruzione di Mahasiddha Tilopa
  178. La realta di connessione 
  179. Losar 2024
  180. VESAK per LA PACE 2024
  181. Il significato del Bodhisattva Avalokiteshvara
  182. La realtà della Impermanenza
  183. Come coltivare la felicità attraverso la meditazione
  184. Un ricordo di 20 anni fa-Compleanno del Dalai Lama 
  185. La mente silenziosa, la mente illuminata
  186. Il significato dei quattro sigilli di Buddha 
  187. Il ruolo della religione nel trasformare la vita in liberazione 
  188. La Mente Tri-dimensionale, La Mente Intelligente
  189. Buone feste e Auguri 2025
  190. Benvenuto al 2025 
  191. La meditazione del silenzio  
  192. L'essenza del Libro tibetano dei morti  
  193. Come integrare il Dharma nella propria vita
  194. Meditazione su Amitābha e lo yoga del sonno
  195. Le tre-serie di consigli fondamentali
  196. Ventuno Aspetti Supremi del Dharma  
  197. Un canto spirituale sulle otto difficoltà supreme 
  198. Un semplice esercizio di meditazione per iniziare   
  199. Preghiera dell'offerta di luce
  200.  
    Che tutti gli esseri, ovunque, siano felici e liberi
    Lokah Samastah Sukhino Bhavantu
    May all beings everywhere be happy and free.
    འཇིག་རྟེན་ཁམས་ཀུན་ཕན་བདེ་དང་རང་དབང་གིས་ཁྱབ་པར་སྨོན།

Preghiera dell'offerta di luce

Preghiera dell'offerta di luce

 di Atiśa Dīpaṃkara


Possa questo vaso diventare esteso come l'intero universo infinito!

Possa il suo stoppino diventare elevato come Sumeru, il re delle montagne!

Che l'olio al suo interno possa diventare abbondante come il grande oceano ai confini del mondo!

E che un miliardo di queste lampade possa apparire davanti a ogni singolo Buddha!

La loro luce possa bandire le tenebre dell'ignoranza ovunque, dall'apice dell'esistenza fino al più basso inferno e possano illuminare tutti i regni dei Buddha e dei Bodhisattva nelle dieci direzioni!

ཨོཾ་བཛྲ་ཨ་ལོ་ཀེ་ཨཱཿཧཱུྃ།

oṃ vajra āloke āḥ hūṃ 

Emaho! Questa luce meravigliosa e sorprendente, che arde luminosa,

offro ai mille Buddha di questa fortunata epoca, ai guru, alle divinità yidam, alle ḍākinī, ai dharmapāla, e alle divinità di tutti i maṇḍala,

In tutti gli infiniti regni delle dieci direzioni.

Che tutti gli esseri, e in primo luogo i miei genitori, possano essere in grado di vivere in questa e in tutte le vite a venire.

In questa e in tutte le vite a venire, qualunque sia il nostro luogo di nascita,

che possiamo vedere sempre direttamente i regni dei Buddha perfetti,

e rimanere per sempre inseparabili da Amitābha, “Signore della Luce Infinita”.


Concedete le vostre benedizioni in modo che, attraverso il potere della verità

del Buddha, del Dharma e del Saṅgha, e delle divinità delle Tre Radici,

questa preghiera di aspirazione possa essere rapidamente esaudita!

ཏདྱ་ཐཱ། པཉྩནྡྲི་ཡ་ཨཱ་བ་བོ་དྷཱ་ན་ཡེ་སྭཱ་ཧཱ།

tad ya thā pañ cen driya āva bodha nīye svāhā

Si dice che il prezioso Signore, il glorioso Atiśa, e diciassette dei suoi discepoli la cantassero all'unisono mentre facevano offerte nei santuari della regione di Ü-Tsang.

 

༄༅།།ཇོ་བོ་རྗེས་མཛད་པའི་མར་མེའི་སྨོན་ལམ་བཞུགས་སོ།།
མར་མེའི་སྣོད་ནི་སྟོང་གསུམ་གྱི་སྟོང་ཆེན་པོ་འཇིག་རྟེན་ཁམས་ཀྱི་ཁོར་ཡུག་དང་མཉམ་པར་གྱུར་ཅིག །
སྡོང་བུ་ནི་རིའི་རྒྱལ་པོ་རི་རབ་ཙམ་དུ་གྱུར་ཅིག །
མར་ཁུ་ནི་མཐའི་རྒྱ་མཚོ་ཙམ་དུ་གྱུར་ཅིག །
གྲངས་ནི་སངས་རྒྱས་རེ་རེའི་མདུན་དུ་དུང་ཕྱུར་རེ་རེ་འབྱུང་བར་གྱུར་ཅིག །
འོད་ཀྱིས་སྲིད་པའི་རྩེ་མོ་མན་ཆད་ནས། མནར་མེད་པའི་དམྱལ་བ་ཡན་ཆད་ཀྱི་མ་རིག་པའི་མུན་པ་ཐམས་ཅད་བསལ་ནས་ཕྱོགས་བཅུའི་སངས་རྒྱས་དང་བྱང་ཆུབ་སེམས་དཔའི་ཞིང་ཁམས་ཐམས་ཅད་མངོན་སུམ་དུ་མཐོང་ཞིང་གསལ་བར་གྱུར་ཅིག 

ཨོཾ་བཛྲ་ཨ་ལོ་ཀེ་ཨཱཧཱུཾ།
 
ཨེ་མ་ཧོ། ངོ་མཚར་རྨད་བྱུང་སྣང་གསལ་སྒྲོན་མེ་འདི།
བསྐལ་བཟང་སངས་རྒྱས་སྟོང་རྩ་ལ་སོགས་པའི། །
རབ་འབྱམས་ཕྱོགས་བཅུའི་ཞིང་ཁམས་མ་ལུས་པ། །
བླ་མ་ཡི་དམ་མཁའ་འགྲོ་ཆོས་སྐྱོང་དང་། །
དཀྱིལ་འཁོར་ལྷ་ཚོགས་རྣམས་ལ་འབུལ་བར་བགྱི། །
ཕ་མས་གཙོ་བྱས་སེམས་ཅན་ཐམས་ཅད་ཀུན། །
ཚེ་རབས་འདི་དང་སྐྱེ་གནས་ཐམས་ཅད་དུ། །
རྫོགས་སངས་རྒྱས་པའི་ཞིང་ཁམས་མངོན་མཐོང་ནས། །
འོད་དཔག་མེད་མགོན་ཉིད་དང་དབྱེར་མེད་ཤོག །
དཀོན་མཆོག་གསུམ་དངརྩ་གསུམ་ལྷ་ཚོགས་ཀྱི། །
བདེན་པའི་མཐུ་ཡིས་སྨོན་ལམ་འདི་བཏབ་སྟེ། །
མྱུར་དུ་འགྲུབ་པར་བྱིན་གྱིས་བརླབ་ཏུ་གསོལ། །
ཏདྱ་ཐཱ། པཉྩ་ནྡྲིཡ་ཨཱ་བ་བོ་དྷཱ་ན་ཡེ་སྭཱ་ཧཱ༔ 
 
དགེའོ།།

ཞེས་ཇོ་བོ་རྗེ་དཔལ་ལྡན་ཨ་ཏི་ཤས་དབུས་གཙང་གི་མཆོད་ཁང་རྣམས་ལ་དཔོན་སློབ་བཅོ་བརྒྱད་ཙམ་གྱིས་འུར་འདོན་མཛད་ཅེས་གྲགས་སོ།། །།

Saturday, 29 March 2025

Un semplice esercizio di meditazione per iniziare

 


Ecco un semplice esercizio di meditazione per iniziare: 


Trovare il respiro

1. Trovate uno spazio tranquillo: Sedetevi comodamente con la schiena dritta, i piedi ben piantati a terra e le mani appoggiate dolcemente sulle grembo.

2. Chiudere gli occhi: Lasciate che le palpebre si rilassino, sentendo il peso dello sguardo che si libera.

3. Concentratevi sul respiro: Portate l'attenzione sulla sensazione dell'aria che entra ed esce dalle narici. Cercate di concentrarvi sulla sensazione di ogni respiro senza lasciarvi prendere dai pensieri. 


Scansione del corpo

1. Osservate il vostro corpo: Partendo dalla punta dei piedi, portate la consapevolezza su ogni parte del corpo, scansionando lentamente fino alla sommità del cranio.

2. Rilasciare la tensione: Mentre vi concentrate su ogni zona, rilasciate qualsiasi tensione o disagio. Lasciate che il vostro corpo si rilassi e si senta pesante, ancorato alla terra. 


La gentilezza amorevole

1. Dirigere la gentilezza: Ripetete silenziosamente a voi stessi frasi di gentilezza, come “Che io sia felice, che io sia in salute, che io sia in pace”.

2. Espandere la propria cerchia: Includere gradualmente gli altri nella propria cerchia di gentilezza, iniziando da coloro per i quali si prova affetto, passando poi a coloro con i quali si hanno difficoltà e, infine, a tutti gli esseri. 


Conclusione

1. Prendetevi un momento: Quando siete pronti, aprite lentamente gli occhi e fate un respiro profondo, notando come vi sentite prima di tornare alla vostra giornata. 


Nota

Ricordate che l'obiettivo della meditazione non è fermare completamente i pensieri, ma imparare a osservarli senza farsi distrarre. Con una pratica regolare, è possibile coltivare una maggiore calma, chiarezza e gentilezza nella vita quotidiana.

Saturday, 22 March 2025

Un canto spirituale sulle otto difficoltà supreme

Un canto spirituale sulle otto difficoltà supreme
di Nāropà


È difficile trovare una forma umana 

che non sia affetta dagli otto tipi di limitazioni.


È difficile raggiungere il nirvana, 

che significa essere liberi dagli interessi mondani.


È anche difficile trovare un corpo sano 

e privo di malattie per praticare il Dharma.


È difficile anche trovare un maestro 

che abbia le qualità del lignaggio e dell'educazione.


È anche difficile trovare uno studente 

che sia dedito, laborioso ed entusiasta.


È anche difficile trovare un eremo 

libero da paure e sospetti.


È anche difficile trovare amici di Dharma 

che condividano le vostre stesse opinioni e pratiche.


Anche se si possiedono tutte queste qualità, 

può essere difficile concentrarsi su un singolo punto quando si medita.


Si dice che questo canto spirituale intitolato "Le otto supreme difficoltà" fosse inciso sul manico del parasole di Nāropa.
 
Traduzione e cura di Geshe Gedun Tharchin 
ROMA 22.03.2025

༄༅། །དཀའ་བ་མཆོག་བརྒྱད་ཀྱི་མགུར།

ཡང་ནཱ་རོ་པས་མགུར་བཞེངས་པ།

མི་ཁོམ་བརྒྱད་པོ་ཀུན་སྤངས་པའི། །
དལ་འབྱོར་མི་ལུས་ཐོབ་པར་དཀའ། །

འཁོར་བའི་ཆོས་ལ་ཡིད་སྐྱོ་བའི། །
མྱ་ངན་འདས་པ་སྒྲུབ་པར་དཀའ། །

ན་བ་ཚ་བ་ཀུན་སྤངས་པའི། །
བཀོལ་དུ་བཏུབ་པའི་ལུས་ཀྱང་དཀའ། །

རྒྱུད་དང་མན་ངག་གཉིས་ལྡན་པའི། །
སྙིང་རྗེ་ཅན་གྱི་སློབ་དཔོན་དཀའ། །

དད་ལྡན་སྐྱོ་ངལ་མེད་པ་ཡི། །
རི་ཁྲོད་འགྲིམ་པའི་སློབ་མ་དཀའ། །

འཇིགས་དང་དོགས་པ་རྣམས་སྤངས་པའི། །
ཕུན་སུམ་ཚོགས་པའི་དགོན་པ་དཀའ། །

ལྟ་སྤྱོད་ཟུང་དུ་འཇུག་པ་ཡི། །
བསམ་པ་མཐུན་པའི་ཆོས་གྲོགས་དཀའ། །

དེ་བདུན་འཛོམས་པར་གྱུར་ཀྱང་ནི། །
རྩེ་གཅིག་གི་བསམ་གཏན་བསྒོམ་པར་
ཀའ། ། 
ཞེས་དཀའ་བ་མཆོག་བརྒྱད་ཀྱི་མགུར་ནཱ་རོ་པའི་གདུགས་ཀྱི་ཡུ་བ་ལ་བྲིས་ནས་འདུག་གསུངས།
 
 

Tuesday, 4 March 2025

Ventuno Aspetti Supremi del Dharma

The great Indian scholar and yogi, Lama Atisha

 Ventuno Aspetti Supremi del Dharma

Di Ārya Atiśa,


Khutön Tsöndrü Yungdrung, Ngok Lekpé Sherab e Dromtön Gyalwé Jungné posero la seguente domanda ad Ārya Atiśa:
Quali sono gli aspetti più eccellenti della pratica del Dharma?
A questa domanda, Ārya Atiśa rispose così:

1. La forma ottimale di conoscenza è comprendere il significato della non esistenza del Sé.

 2.La virtù più eccellente è il mantenimento di una mente disciplinata.

3. La qualità più elevata è possedere una grande mente altruista.

4. L'approccio pedagogico più efficace comporta il monitoraggio costante e meticoloso dei propri processi cognitivi.

5. L'antidoto più efficace alle illusioni mentali è la comprensione del fatto che non esiste nulla nella realtà, così come appare alla percezione ordinaria.

6. Il comportamento ottimale è la non conformità alle preoccupazioni del mondo.

7. La migliore realizzazione è minuzione delle emozioni negative.

8. L'indicazione più significativa della realizzazione è la riduzione del desiderio.

9. La forma più efficace di generosità è caratterizzata dal non attaccamento.

10. La moralità più elevata è definita come pace mentale.

11. La forma ottimale di pazienza è l'umiltà.

12. Il livello ottimale di diligenza è la rinuncia alle inutili attività mondane.

13. Lo stato ottimale di concentrazione mentale deriva da una mente priva di artifici.

14. La saggezza più elevata consiste nell'essere liberi da qualsiasi atteggiamento egoistico nei confronti di tutti i fenomeni.

15. L'educatore migliore è quello che identifica e mette in discussione le carenze e i difetti personali dello studente.

16. L'approccio pedagogico più efficace prevede il riconoscimento di queste carenze.

17. L'accompagnamento ottimale è quello della consapevolezza e della coscienza

18. Le motivazioni più efficaci sono spesso percepite come avversari, impedimenti,
patologie e affezioni.

19. L'approccio più efficace è quello di astenersi da qualsiasi forma di alterazione o
fabbricazione mentale, lasciando che i processi si svolgano naturalmente.

20. La forma più potente di aiuto consiste nell'assimilazione del concetto di Dharma, o trasformazione salutare.

21. Allo stesso modo, la trasformazione della mente nel Dharma è il mezzo migliore per ricevere l'aiuto necessario.

Traduzione e cura di Ghesce Gedun Tharchin

Roma: 04.03.2025

 

༄༅། །ལམ་གྱི་ཆོས་མཆོག་ཉེར་གཅིག

ཁུ་རྔོག་འབྲོམ་གསུམ་གྱིས། ཇོ་བོ་ལ།
ལམ་གྱི་ཆོས་ཐམས་ཅད་ཀྱི་མཆོག་གང་ལགས་ཞུས་པས།
ཇོ་བོའི་ཞལ་ནས།

མཁས་པའི་མཆོག་བདག་མེད་ཀྱི་དོན་རྟོགས་པ་ཡིན།
བཙུན་པའི་མཆོག་སེམས་རྒྱུད་ཐུལ་བ་ཡིན།
ཡོན་ཏན་གྱི་མཆོག་ཕན་སེམས་ཆེ་བ་ཡིན།
གདམས་ངག་གི་མཆོག་རྟག་ཏུ་རང་སེམས་ལ་ལྟ་བ་ཡིན།
གཉེན་པོའི་མཆོག་གང་ཡང་རང་བཞིན་མེད་པར་ཤེས་པ་ཡིན།
སྤྱོད་པའི་མཆོག་འཇིག་རྟེན་དང་མི་མཐུན་པ་ཡིན།
དངོས་གྲུབ་ཀྱི་མཆོག་ཉོན་མོངས་པ་ཇེ་ཆུང་ལ་སོང་བ་ཡིན།
གྲུབ་རྟགས་ཀྱི་མཆོག་འདོད་པ་ཇེ་ཆུང་ལ་སོང་བ་ཡིན།
སྦྱིན་པའི་མཆོག་མ་ཆགས་པ་ཡིན།
ཚུལ་ཁྲིམས་ཀྱི་མཆོག་སེམས་ཞི་བ་ཡིན།
བཟོད་པའི་མཆོག་དམན་ས་བཟུང་བ་ཡིན།
བརྩོན་འགྲུས་ཀྱི་མཆོག་བྱ་བ་ཐོངས་པ་ཡིན།
བསམ་གཏན་གྱི་མཆོག་བློ་མ་བཅོས་པ་ཡིན།
ཤེས་རབ་ཀྱི་མཆོག་གང་ལ་ཡང་ངར་འཛིན་མེད་པ་ཡིན།
དགེ་བའི་བཤེས་གཉེན་གྱི་མཆོག་འཚང་ལ་རྒོལ་བ་ཡིན།
གདམས་ངག་གི་མཆོག་འཚང་ཐོག་ཏུ་འབེབས་པ་ཡིན།
གྲོགས་ཀྱི་མཆོག་དྲན་པ་དང་ཤེས་བཞིན་ཡིན།
བསྐུལ་མའི་མཆོག་དགྲ་བགེགས་དང་ན་ཚ་སྡུག་བསྔལ་ཡིན།
ཐབས་ཀྱི་མཆོག་བཅས་བཅོས་མེད་པ་ཡིན།
ཕན་བཏགས་བའི་མཆོག་ཆོས་ལ་བཙུད་པ་ཡིན།
ཕན་ཐོགས་པའི་མཆོག་ཆོས་ལ་བློ་སྣ་འགྱུར་བ་ཡིན།
ཞེས་གསུངས་སོ། །