Friday, 31 October 2025

HOME _ IL MONDO DEL BUDDISMO IN ITALIANO

 IL MONDO DEL BUDDISMO IN ITALIANO


Archivio di Lama Geshe Tharchin G. Lharampa 
 

  1. PROGRAMMA
  2. DONAZIONE 
  3. LE ATTIVITÀ SOCIALI
  4. Bodhicitta e Genrosità
  5. Verità e Amore
  6. I Principi del Dharma
  7. La Prospettiva Inter-religiosa di Gandhi
  8. Gli Otto versi trasformazione della mente e Cuore
  9. Il Mahamudra
  10. Yoga del Sogno e Morte
  11. Scienza del Buddhisimo
  12. Dove La Mente?
  13. Tavola Rotonda per il Dialogo
  14. Dharma Seplice
  15. Primo Convegno Nazionale - Il Futuro di Gandhi
  16. Uscire dalla Confusione
  17. Pratica dei Sette Rami
  18. Tre Tipi di Buddha
  19. Pratica di Dharma e Vita
  20. La Motivazione e L'Atteggiamento
  21. Compassione, Gentilezza ed Equanimità
  22. Dharma e Umanità
  23. Natura Interdipendente
  24. La Vita nel Buddhisimo
  25. Nota del Kalachakra
  26. Meditazione come Osservazione della Mente
  27. I Tre Aspetti Principale del Sentiero
  28. Preghiera e Meditazione come Aspirazione e Realizzazione
  29. Preghiera del Lam Rim
  30. Lam Rim Dharma
  31. Entrare nel Mahayana
  32. Senso della vita
  33. Tradizione Kadampa
  34. L'importanza del nostro sonno
  35. I Tre Livelli dei Lam Rim
  36. L'saggezza della vita
  37. Pratica di Lam Rim
  38. 400 versi di Aryadeva e I Tre Livelli della Pratica
  39. Pratica di Dharma e decostruzione
  40. Il Sutra del Cuore della Saggezza
  41. Mahamudra Essenziale
  42. La Triplice pratica quotidiana
  43. Versi per generare la Bodhicitta
  44. LA MOTIVAZIONE E L'INTENZIONE
  45. LA ESSENZA DEL LAM RIM
  46. Lam Rim Canto di Esperienze_ Lam-rim bsdus-don (LAMRIM breve) di Lama Tsong Khapa
  47. Il Valore Spirituale nella Vita Quotidiana 1°
  48. Il Valore Spirituale nella Vita Quotidiana 2°
  49. Il Valore Spirituale nella Vita Quotidiana 3°
  50. COME TRASFORMARE LA EMOZIONI
  51. I DODECI ANELLI DELL'ORIGINE INTERDIPENDENTE
  52. LE SEI PARAMITA
  53. Mangala Sutta
  54. LA GRANDE COMPASSIONE - PRATICA DI AVALOKETSVARA
  55. VINCERE LA RABBIA E L'ODIO
  56. LA PRATICA DEL TONG LEN
  57. COMMENTARIO SUL SUTRA DEL ESSENZA DELLA SAGGEZZA
  58. LE QUATTRO NOBILI VERITA'
  59. BEATITUDINE DELLA SOLITUDINE NELLA VACUITA'
  60. COMMENTARIO DI IL CANTO DELLA QUATTRO CONSAPEVOLEZZA DEL 7° DALAI LAMA
  61. Eutanasia e Vita nel Buddismo
  62. COMMENTARIO DI IL SUTRA DEL CUORE DELLA PERFEZIONE DELLA SAGGEZZA
  63. LA GRANDE LIBERAZIONE DELLA MENTE - BARDO THOS-GROL
  64. DHARMA E ADHARMA
  65. IL SILENZIO E IL SEGRETO DELLA MENTE
  66. RILASSARSI E DIMORARE NELLO STATO ORIGINARIO DELLA MENTE
  67. INTRODUZIONE A LAM RIM E LO JONG
  68. LA VITA DEL BODDHISATTVA
  69. LA NATURA DI SOFFERENZA
  70. IL KARMA E LA VITA
  71. Il senso della vita umana
  72. CONSIGLIO DAL NAGARJUNA - LETTERA AD UN AMICO
  73. Commentario di LAM RIM PRATICHE PRELIMINARI-JOR CHò_2°
  74. Commento di LAMRIM PRATICHE PRELIMINARI_JOR CHò_1°
  75. Il testo delle pratiche preliminari JOR CHÖ 
  76. IL SENSO DELLA MORTE
  77. SENTIERO MANTRA-YANA E LAM RIM
  78. MAHAMUDRA E CONSAPEVOLEZZA
  79. IL DIAMANTE CHE TAGLIA LE ILLUSIONI
  80. ACCUMULAZIONE DI MERITI E SAGGEZZA
  81. Il Karma
  82. TECNICHE DI MEDITAZIONE
  83. LA MENTE NEL MAHAMUDRA
  84. TRASFORMARE LA PROPIA VITA CON RESPIRO
  85. VIVERE IN ARMONIA NEL MONDO QUI E ORA
  86. Mio viaggio Estivo 2014
  87. Lo Sforzo
  88. SVILUPPARE UN CUORE NUOVO
  89. TRANQUILLITÀ' DELLA MENTE E REALIZZAZIONE DEL SE'
  90. Le azioni del Boddhisattva
  91. Nota dell’autore e Indici - LA VIA DEL NIRVANA
  92. Preghiere di Maha-mudra
  93. Giornata di Tzongkhapa
  94. INTRODUZIONE ALLA TESI DI DOTTORATO DI Geshe GEDUN THARCHIN
  95. Dialogo Inter-religioso e un arte delle religioni
  96. I sette punti addestramento mentale
  97. LA PACE INTERIORE IN UN MONDO STRESSANTE
  98. LO YOGA DEL SONNO E DEL SOGNI
  99. LO YOGA TIBETANO DEL SONNO E DEL SOGNO II
  100. LO YOGA TANTRICO
  101. LO YOGA DEL CORPO ILLUSORIO
  102. Preghiera di GGT
  103. LA VIA DELLA BEATITUDINE
  104. LA PURA VISIONE DEL MANTRA-YANA
  105. La lampada per il sentiero dell'illuminazion
  106. Mantra nel Buddhisimo
  107. TU SIE PREGHERA/MEDITAZIONE
  108. LA PRATICA DELLA MEDITAZIONE E DELLA VISUALIZZAZIONE
  109. ISTRUZIONI E PRATICA DELLA VISUALIZZAZIONE TANTRICA
  110. LA MENTE NEL BUDDHISMO TIBETANO
  111. KARMA, MEDITAZIONE E TRASFORMAZIONE INTERIORE
  112. COMPASSIONE NEL BUDDHISMO TIBETANO
  113. AUGURI DI NUOVO ANNO 2019
  114. LE EMOZIONI NEL BUDDHISMO
  115. CONVERSAZIONE SU RAIMON PANIKKAR
  116. AUGURI DI LOSAR CAPODANNO TIBETANO 2146
  117. MMDLXIII Anniversario di Vesak Internazionale
  118. BAKHTI YOGA
  119. LA PRATICA DI CONSAPEVOLEZZA DELLA VISIONE SUPERIORE
  120. LA PRATICA DELLO DZOGCHEN
  121. Mahamudra tradizione orale di Ganden
  122. Anno Je Tsongkhapa - 600ª ricorrenza della sua ascesa al Parinirvāna
  123. MAHAMUDRA TRASMISSIONE ORALE DEL GADEN KAGYU
  124. IL NOBILE OTTUPLICE SENTIERO DEL DHARMA
  125. Felice Nuovo Anno Tibetano Topo-Metallo 2147
  126. LA PRATICA DELLO DZOGCHEN 2°
  127. Pasqua 2020
  128. Introduzione Geshe THARCHIN Gedun
  129. Vesak Internazionale 2020
  130. Osservazione di Saka Dawa, Vesak Tibetano
  131. Buddha mantra e Avaloketesvara mantra
  132. Saka Dawa la generazione del Bodhicitta
  133. Recitazione di Mantra
  134. Lhabab Dhuchen 2020
  135. Un approccio buddista per affrontare il difficile periodo della pandemia COVID-19.
  136. Commemorare giornata di Tsongkhapa 2020
  137. Conversazione sul Insegnamenti Smart Dharma
  138. KARMA E COVID-19  
  139. 64° Anniversario del 10 marzo 1959
  140. la via per un nuovo dialogo
  141. La generosità
  142. La rinuncia
  143. La pazienza
  144. SVILUPPARE BODHICITTA
  145. La via della liberazione
  146. La concentrazione
  147. La compassione e La saggezza
  148. IL DHARMA, L'insegnamento del Buddha
  149. La saggezza
  150. Le sedici leggi umana pura
  151. La natura di Buddha  
  152. La moralità e Etica 
  153. Amare la natura, vivere in modo naturale
  154. Vesak 2021
  155. FELICE 2022
  156. Capodanno tibetano (Losar) 2022 
  157. Giornata Internazionale del Vesak 2022 
  158. Traduzione Italiano die note di Dharma scritto in Tibetano
  159. ZOOM MEETING DHARMA SUGATA
  160. GGT VISITA NEPAL 2022 
  161. Buon Natale e Felice Anno Nuovo! 2022 - 2023
  162. IL VALORE SPIRITUALE NELLA VITA QUOTIDIANA
  163. 88 Buon compleanno!
  164. MINDFULNESS DELLA VITA QUOTIDIANA
  165. LO – JONG I sette punti della formazione di Bodhicitta
  166. LA VISIONE DELLA VIA DI MEZZO
  167. LE OTTO SESSIONI PRATICA DI LO JONG 
  168. La pratica sette rami di devozione, di accumulazione di meriti e di Purificazione
  169. Sadhana del Buddha Sakya muni
  170. Sadhana del Buddha della Medicina 
  171. Sadhana del Avalokiteshavara
  172. Pratica del Arya Tara 
  173. BUON NATALE e FELICE ANNO 2024
  174. Progetto per un CENTRO DI MEDITAZIONE a Roma  
  175. Mahamudra Istruzione di Mahasiddha Tilopa
  176. La realta di connessione 
  177. Losar 2024
  178. VESAK per LA PACE 2024
  179. Il significato del Bodhisattva Avalokiteshvara
  180. La realtà della Impermanenza
  181. Come coltivare la felicità attraverso la meditazione
  182. Un ricordo di 20 anni fa-Compleanno del Dalai Lama 
  183. La mente silenziosa, la mente illuminata
  184. Il significato dei quattro sigilli di Buddha 
  185. Il ruolo della religione nel trasformare la vita in liberazione 
  186. La Mente Tri-dimensionale, La Mente Intelligente
  187. Buone feste e Auguri 2025
  188. La meditazione del silenzio  
  189. L'essenza del Libro tibetano dei morti  
  190. Come integrare il Dharma nella propria vita
  191. Meditazione su Amitābha e lo yoga del sonno
  192. Le tre-serie di consigli fondamentali
  193. Ventuno Aspetti Supremi del Dharma  
  194. Un canto spirituale sulle otto difficoltà supreme 
  195. Un semplice esercizio di meditazione per iniziare   
  196. Preghiera dell'offerta di luce 
  197. Il gioiello del cuore dei coraggiosi aspiranti alla Liberazione  
  198. La ghirlanda di gioielli dei Bodhisattva
  199. Il VESAK 2025
  200. Il Mese sacro di Saga Dawa 2025 
  201. Maha-satipatthana Sutta - Il grande sermone sui fondamenti della presenza mentale 
  202. Guida semplice alla meditazione Samatha
  203. Il nostro pianeta è in pericolo 
  204. Connessione tra Microcosmo e Macrocosmo
  205. ENGLISH 
  206. བོད་ཡིག 

  207. Che tutti gli esseri, ovunque, siano felici e liberi.
    Lokah Samastah Sukhino Bhavantu
    May all beings everywhere be happy and free.
    འཇིག་རྟེན་ཁམས་ཀུན་ཕན་བདེ་དང་རང་དབང་གིས་ཁྱབ་པར་སྨོན།

Connessione tra Microcosmo e Macrocosmo

Connessione tra Microcosmo e Macrocosmo

Quella che segue è una mia breve riflessione in risposta a una domanda che mi è stata posta. L'argomento è complesso.

Secondo il Mantrayana, il corpo umano corrisponde all'universo dell'Abhidharmakosa o del Kalachakra Tantra a livello microcosmico. Pertanto, i movimenti del microcosmo e del macrocosmo devono sempre essere interconnessi e perfettamente accordati.

Un principio fondamentale del tantrismo mostra come l'individuo umano sia un riflesso in miniatura dell'intero universo. Ciò significa che tutte le forze, le strutture e le energie del cosmo sono presenti nel corpo umano.

Tutto nell'universo è interconnesso e le stesse forze divine sono all'opera nel cosmo come nell'esistenza individuale. Di conseguenza, il corpo non è solo un contenitore, ma un campo sacro che contiene il Divino. I rituali, le pratiche e persino gli stati fisici ed emotivi sono considerati uguali a quelli sperimentati nell'universo, solo su scala minore. Le pratiche includono anche la visualizzazione di se stessi e dell'ambiente circostante come un mandala divino e la visione di tutte le cose come sacre e pure manifestazioni del Divino.

Il Tantra-yana sfida e annulla il concetto della separazione convenzionale tra soggetto e oggetto, sacro e profano, mente e corpo. L'obiettivo è quello di sperimentare la natura unificata e beata della realtà. Il corpo diventa il luogo principale di questa integrazione, dove tutte le sensazioni, piacevoli o dolorose che siano, vengono intese come espressioni dell'unione divina. Le pratiche rituali spesso comportano la trasgressione delle norme sociali e religiose in modo da abbattere le percezioni limitanti e riconoscere che tutta la realtà è una manifestazione divina.

Secondo la filosofia tantrica, il corpo e l'universo sono fondamentalmente interconnessi; il corpo umano è un microcosmo del cosmo. Entrambi sono animati dal potere divino femminile della Vacuità in unione con la pura coscienza della Compassione.

Questa filosofia postula che il corpo non è separato dal Divino, ma piuttosto uno spazio sacro e uno strumento per raggiungere l'illuminazione spirituale. Attraverso il rituale e la meditazione le dualità si integrano reciprocamente al fine di raggiungere la beatitudine. Il mondo non è una fonte di sofferenza, ma un parco armonioso dell'essenza divina. Sono la propria confusione mentale e le personali idee sbagliate sul mondo a causare la sofferenza, non il mondo stesso.

Una volta che la propria compassione realizza il vuoto, la coscienza può percepire tutte le apparenze come vacue, e questa realtà appare nella beatitudine. La beatitudine appare in forme divine di saggezza. La presenza di tale intuizione arricchisce la visione del mondo e la propria vita con una realtà spirituale di purezza. 

Questa visione viene spesso coltivata nella pratica attraverso tecniche di visualizzazione. Ad esempio, gli individui possono visualizzare se stessi e il proprio ambiente come puri e sacri, come un mandala o il palazzo di una rappresentazione buddhista.

Una tecnica comune consiste nel visualizzare se stessi come un Buddha o un Essere illuminato così da abbattere gli usuali concetti di sé proiettandosi in una fase di “creazione” della meditazione tantrica.

Queste pratiche implicano la sincronizzazione con il respiro per condividere e ricevere qualità come luce, calore e beatitudine ad ogni espirazione e inspirazione. Questo esercizio meditativo favorisce realmente il processo meditativo di trasformazione del corpo e della mente.

La meditazione è un approccio non dualistico che abbraccia l'intero spettro della vita, comprese le esperienze negative, poiché tutto è parte dell'espressione divina. L'obiettivo è trasformare il sé ordinario in un Essere di luce e beatitudine, in modo che le qualità positive appaiano reali e solide all'interno della propria esperienza.

A causa della complessità di queste pratiche e della possibilità di formulare una errata interpretazione, è spesso necessario un insegnante qualificato che guidi le persone attraverso di esse e le aiuti a distinguere i metodi autentici, da quelli falsi e illusori.

Non ho formule rigidamente sicure per indicare quali siamo tutte le modalità e i percorsi per poter giungere alla percezione profonda del concetto di collegamento tra microcosmo e macrocosmo, tuttavia, al fine di migliorare la capacità di concentrazione, è fondamentale la pratica meditativa nella corretta respirazione mattutina.

Sia l'Abhidharmakosa che il Kalachakra Tantra descrivono l'universo, ma in modi diversi. Entrambi si basano sulla cosmologia indiana di quel periodo. Alcuni giorni, come il plenilunio e l'inizio e la fine del mese, sono considerati più efficaci per la pratica spirituale e la meditazione a causa della connessione tra microcosmo e macrocosmo. Anche le eclissi lunari o solari possono influenzare questo aspetto. Ciò significa che l'evoluzione del cosmo può essere influenzata in modi diversi nell'arco di 24 ore.

La maggior parte delle pratiche tantriche, comprese le sadhana che coinvolgono divinità e mandala, si basano sulla cosmologia dell'Abhidharmakosa del Maestro Vasubandhu. Il Kalachakra Tantra è considerato un sistema insolito. È distinto dal più ampio sistema Mantrayana. Può anche essere innovativo all'interno della pratica Mantrayana. Il Kalachakra Tantra è considerato un insegnamento tantrico più recente rispetto a tutti gli altri insegnamenti tantrici documentati storicamente.

Nella tradizione tibetana del buddhismo Mantrayana, il Manjushri Namasangiti è considerato il fondamento di tutti gli insegnamenti tantrici.

Il sistema astrologico tibetano si basa attualmente sulla descrizione del mondo del Kalachakra Tantra. Questo sistema produce un calendario annuale delle ricorrenze buddhiste tibetane e include un doppio mese ogni tre anni. Alcuni mesi hanno giorni doppi, mentre altri hanno giorni mancanti.

Questo legame tra microcosmo e macrocosmo significa che ogni pensiero positivo può influire positivamente sulla salute del nostro pianeta?


Geshe Ghedun Tarcin

ROMA

Note: La prima versione di queste riflessioni è stata pubblicata l'11 gennaio 2024 e le modifiche sono state apportate il 30 ottobre 2025.